Laboratori scolastici creativi per i bambini delle scuole d’Infanzia e Primaria
Laboratori creativi, a cura di educatori e professionisti, sul tema della sostenibilità e dell’educazione alimentare. Un modo divertente e alternativo per imparare.
A partire dalle h. 9.30 venerdì 11 novembre presso Cavallerizza
SCOPRI DI PIU’ SU QUESTO EVENTO!
Laboratorio Creativo “Rose in Insalata” a Cura di Stefania Capalbo
“PITTURA CREATIVA CON INSALATA, FRUTTA E VERDURA”
Workshop per grandi e bambini SU PRENOTAZIONE!
costo 5 Euro
h. 10.30 Sabato 12 Novembre
Presso Cavallerizza
Laboratorio “La cucina del riciclo” di Angela Carreras
Verrà mostrato come, in maniera semplice e gustosa, si possano utilizzare e riciclare in cucina, ingredienti che solitamente verrebbero buttati, quali: acqua di governo dei legumi, fibre di frutta e verdure da centrifuga, bucce d’arancia o patate. Un Workshop per adulti che vi catturerà!
h. 15.00 Sabato 12 Novembre presso Cavallerizza
“Agricoltura, Cibo, Salute ” Conferenza a cura di Alberto Guggino
Come connettere il tema del cibo e dell’agricoltura per una nuova consapevolezza che migliori la salute delle persone e valorizzi l’economia del territorio?
Ce lo spiega Alberto Guggino, Vicesindaco di Mombello, blogger, ricercatore indipendente di modelli sistemici economici, ex dirigente di una multinazionale prima, ristoratore a chilometro zero poi, ha scelto di occupare il suo tempo dedicandosi alla ricerca dell‘autonomia energetica e alimentare per sé e per la sua famiglia. Alberto vive con i suoi cari in una casa che viene definita “passiva”, secondo il progetto “Rebirth House”
h 15.00 sabato 12 Novembre presso Sala dell’Affresco- Castello di Vigevano
“La spesa consapevole” a cura di Slow Food Vigevano e Lomellina
un workshop per adulti, finalizzato alla sensibilizzazione e alla condivisione di informazioni, utili nelle scelte quotidiane per mirare alla sostenibilità, senza rinunciare al piacere per il buon cibo.
h. 16.30 sabato 12 Novembre presso Cavallerizza
“Il cibo tra spreco e riuso: la mensa scolastica tra allontanamento e virtuoso circolo educativo”
Conferenza/ Tavola rotonda incentrata sul tema dello spreco alimentare e possibili alternative e soluzioni
h 18.00 Sabato 12 Novembre presso Sala dell’Affresco
Si confrontano:
Amalia TRIFOGLI (L’articolo 3 vale anche per me)
Carlo GRIGNANI (Banco Alimentare Lombardia)
Lorenzo BERLENDIS ( Slow Food Italia )
“Cosa sono i G.A.S.?” a cura de Il Fiume Azzurro Vigevano
Una conferenza che approfondisce le origini dei G.A.S.: il consumo critico e consapevole alla base di ogni scelta di acquisto.
h.16.00 Domenica 13 Novembre presso Sala dell’Affresco
“Quale strada per l’agricoltura oggi? Dalla produzione globale del cibo al nutrimento dei territori”
Conferenza a cura di Giovanni Molina e Niccolò Reverdini
h 16.00 Sabato 12 Novembre presso Sala dell’Affresco – Castello di Vigevano
“BOTAN/ICH” Laboratorio/workshop per Adulti e bambini
a cura di Angyna Factory’s
Un’ esperienza interattiva di musica e colori, con frutta e verdura, unica nel suo genere.
h. 11.00 Domenica 13 Novembre presso Mulino di Mora Bassa, Strada Mora Bassa, 34
scopri di più e PRENOTA IL TUO POSTO!
“Il DNA dell’Acqua” a cura di Roberto Marin
Conferenza e workshop incentrati sull’utilizzo e le caratteristiche del “bene primario” per eccellenza. Conoscenza e curiosità, un mix perfetto per rendere interessante questo evento.
h. 15.00 Domenica 13 Novembre presso Sala dell’Affresco – Castello di Vigevano. PRENOTA IL TUO POSTO!
«Cascina Bosco Fornasara: agricoltura che rispetta la natura»
A cura di Roberto Marinone
Conferenza incentrata sul sistema di coltivazione seguito dall’azienda agricola Cascina Bosco Fornasara e che si ispira alla Policoltura Pianesiana.
h. 17.00 Domenica 13 Novembre presso Sala dell’Affresco-Castello di Vigevano